Oggetto: richiesta di adesione alla Fondazione Teatrale “Vittoria Colonna”
Gentile Concittadino/a,
con delibera n. 141 del 3 dicembre 2024, il Consiglio Comunale ha approvato la proposta della Amministrazione Comunale avente come oggetto la costituzione della Fondazione Teatrale “Vittoria Colonna” per la gestione di attività teatrali e culturali nella nostra Città.
Come è a Lei noto, Vittoria è l’ottava Città della Sicilia per popolazione e grazie all’imprenditoria cittadina e a duri sacrifici di lavoratori e lavoratrici è anche una potenza economica. L’imprenditoria a Vittoria è stata sempre alla base dell’organizzazione sociale, sin dai primi del Seicento, quando in pochi decenni la piccola media e grande proprietà (libere quasi del tutto da pesi feudali) posero le premesse di un grandioso sviluppo agricolo basato sul vigneto; sviluppo che, frenato dalla grande crisi causata dalla fillossera a fine Ottocento, riprese quasi subito il suo cammino con il reimpianto dei vigneti affiancando l’antica produzione del vino con le colture a campo aperto del pomodoro e poi dei primaticci, dal 1959 protette sotto serra: una rivoluzione che pur tra tanti problemi dura ancor oggi. Pur dedita all’agricoltura, la nostra comunità però intuì per tempo che occorreva affiancare allo sviluppo economico lo sviluppo culturale. E non fu un caso se sin dal settembre 1814 Vittoria ebbe uno dei primi teatri pubblici del Val di Noto (per non dire della Sicilia intera). L’attenzione per la cultura si rinnovò con la costruzione dal 1871 e poi con l’inaugurazione il 10 giugno 1877 del nuovo teatro, oggi intitolato alla fondatrice della Città, Vittoria Colonna.
La premessa sopra riportata serve a delineare il quadro entro cui l’A.C. e il Consiglio Comunale si sono mossi: creare una nuova struttura culturale all’altezza dei tempi, per accompagnare sempre sviluppo economico ed attività culturale. La costituzione di una fondazione teatrale, per legge, consente due cose: da un lato l’accesso ai finanziamenti statali, regionali ed europei; dall’altro, essendo basata su contribuzioni liberali, consente ai donatori di detrarre dalle future dichiarazioni dei redditi le somme donate (Art Bonus, previsto dalla normativa vigente).
La struttura della fondazione è basata su diverse fasce di soci: i soci fondatori (il Comune e i primi donatori che costituiranno con atto notarile la fondazione) e i soci sostenitori che aderiranno in seguito, con quote non inferiori ad €. 1000 annuali, con una sorta di “azionariato di massa” che qualificherebbe fortemente l’iniziativa. I soci fondatori e sostenitori riuniti in assemblea (ad ogni 1000 euro donati corrisponderà un voto in assemblea), eleggeranno i loro rappresentanti nel Consiglio d’Amministrazione, di cui è presidente di diritto il Sindaco pro-tempore.
Nel chiederLe di aderire all’iniziativa, divenendo socio in base alle Sue possibilità e volontà, siamo certi che solo insieme vinceremo una grande sfida, per rinnovare nel 2025 l’intelligenza e la sensibilità delle antiche classi dirigenti di questa nostra bella Città, che sin dal 1814 e poi dal 1877 fecero crescere culturalmente Vittoria.
Le adesioni potranno essere inviate alla seguente email: dirigente.cultura@comunevittoria-rg.it
Certi della Vostra sensibilità e fiduciosi che accoglierete con buona disposizione d’animo la nostra richiesta che diventiate soci o fondatori o sostenitori della Fondazione “Vittoria Colonna”, Vi porgiamo
Cordiali saluti.
Vittoria, 10 febbraio 2025
L’Assessore ai Beni e alle Attività Culturali Il Sindaco
On. Paolo Monello On. Prof. Francesco Aiello